
COS'È L'EIST?
LE NOSTRE ATTIVITÀ
ULTIME NEWS
ESPLORA TUTTE LE NEWS
ULTIMI ARTICOLI
VAI AL BLOG
Anoressia nervosa cronica, grave e di lunga durata: terapia individuale
Bulimia Nervosa
Anoressia (tutto quello che devi sapere)
I disturbi alimentari
COSA DICONO DI NOI
Frequentare la scuola di Valeria Ugazio mi ha fornito occhi nuovi attraverso i quali guardare la mia vita, quella dei miei pazienti e più in generale maturare un approccio più innovativo all'ingresso del mondo del lavoro. Sono grato alla EIST perché è una scuola che ti insegna a pensare in modo diverso, facendoti diventare non solo un professionista all'avanguardia, ma un uomo più completo e maturo
Ottima scuola in cui mi sono specializzata anni fa e con cui tengo sempre i contatti. Il cuore della scuola è la Prof Valeria Ugazio che, insieme ad un team di docenti molto validi, la dirige con capacità ed entusiasmo. Molti i contatti, ed i docenti stranieri in visita, che permettono una visione a tutto campo della sistemica relazionale. La nuova sede è molto bella e comodissima da raggiungere. La consiglio, anche per le tante iniziative (seminari, corsi) che offre anche per gli esterni ed agli ex allievi.
Ai giovani colleghi suggerisco la scuola E.i.s.t senza imbarazzo o timore di essere smentito. Valeria Ugazio è una psicoterapeuta eccezionale e la sua scuola ha tutti i numeri per essere reputata una delle più valide in Lombardia e non solo. I motivi sono presto detti: 1) la serietà e concretezza dell'epistemologia di riferimento, 2) l'utilità delle lezioni focalizzate ad apprendere praticamente come lavorare e 3) la competenza dei docenti. Frequentare l'E.I.s.t. è un vero investimento che vale ogni secondo speso: la scuola forgia psicoterapeuti capaci, moderni, competenti e flessibili in grado di affrontare le sfide della società attuale e le sofferenze delle persone senza paure. Il modello E.i.s.t insegna a promuovere un reale cambiamento nella vita dei pazienti e questo, da solo, vale più dell'oro.
Bello, bellissimo, rivoluzionario! Questo è ciò che penso rispetto a quanto ho appreso durante gli anni di scuola alla EIST. Pensare in modo sistemico aiuta a guardare in modo diverso le storie raccontate dai pazienti: l'unità di misura non è più la diade, ma il complesso comporsi delle parti in gioco. E' illuminante cogliere la diversa coloritura delle semantiche che tinteggiano la vita delle persone nel dipanarsi di un tempo che si esprime nel qui ed ora ma è il frutto di una storia che affonda le sue radici nei vari contesti di apprendimento. La rifarei e la consiglio.
Ho conosciuto Valeria Ugazio prima della fondazione della E.I.S.T. e quando ho saputo che avrebbe diretto una scuola di specializzazione ho atteso la sua apertura per poterla frequentare. La sede della Eist era piuttosto distante da dove risiedo (Trento) ma la fatica è stata pienamente ricompensata. Ho imparato a lavorare in diversi setting e contesti, dentro e fuori l'ambulatorio - aspetto che ritengo importante per gli psicologi di nuova generazione. Conclusa la scuola, ho avuto la sensazione che la passione e la competenza clinica e teorica dei docenti incontrati, abbiano dato un'impronta importante alla mia formazione professionale e personale e al lavoro che quotidianamente svolgo con i miei pazienti, colleghi, operatori, istituzioni.
Ero già in possesso di una precedente specializzazione universitaria e, lavorando in un servizio pubblico con un ritmo serrato, sentivo il bisogno di apprendere un modello teorico che mi permettesse di affrontare situazioni cliniche molto varie in un contesto istituzionale con vincoli particolari. In EIST ho trovato un modello complesso, interessante, efficace e duttile, che mi permette di trattare un'ampia gamma di situazioni cliniche. Dopo qualche anno dal termine della Scuola, il confronto con Valeria Ugazio, i suoi collaboratori, il suo modello, mi spinge a imparare ancora... Insomma le mie aspettative sono state pienamente soddisfatte. E’ stata un’esperienza stimolante che mi ha dato molto e che mi sta dando ancora molto.
Ho potuto coltivare la passione per l’orientamento sistemico relazionale, nata ai tempi dell’Universita’, frequentando la Eist ormai, ahimè, parecchi anni fa.. e ancora oggi sono pienamente soddisfatta e felice della mia scelta. Molti sono gli aspetti apprezzabili della scuola: I docenti molto competenti e disponibili ad accompagnare con entusiasmo e a sostenere gli allievi nella loro crescita professionale, un focus importante e costante sulla pratica clinica e un assiduo lavoro su casi clinici anche attraverso un’attività di supervisione, una stimolante apertura al dialogo e al confronto con altri approcci teorico-clinici... e, non ultima, la formazione personale grazie alla quale ogni allievo ha l’opportunità di riflettere sulla propria storia e di riconoscere con maggiore consapevolezza le proprie risorse personali e umane che, ben conciliate con le competenze professionali acquisite, gli permettono di esprimere al meglio la propria unicità nel rapporto coi pazienti... molti quindi i motivi per cui ancora oggi sono riconoscente per quanto ho ricevuto!!
Ogni volta che varco la soglia dell'EIST mi concedo il privilegio di entrare nella bottega di un artigiano generoso, appassionato, innamorato del suo lavoro. Questo instancabile artigiano mi invita a lavorare proprio lì, al suo fianco, mi chiede di mettermi in gioco per scoprire e valorizzare le mie peculiarità, instancabilmente mi stimola ad un pensiero critico, curioso, imprevisto e maledettamente affascinante. Non posso regalarmi di meglio per la mia professione anche adesso che da anni ho terminato la mia formazione alla EIST di cui sono orgoglioso di essere stato allievo
Uno dei pensieri più luminosi della psicoterapia moderna; permette ed obbliga la riflessione, offrendo l’opportunità di creare un punto di vista flessibile e modulabile, capace di comunicare con la complessità dell’oggi. Non a caso numerosi degli psicoterapeuti formati da Valeria Ugazio ricoprono posizioni apicali anche in contesti ed ambiti innovativi. Le sono grato per avermi formato con passione e per essere stata capace di offrirmi una forma mentis cruciale per la mia realizzazione professionale.
La EIST è un ottimo investimento, una scuola seria e professionalizzante!! Il mondo del lavoro è una strada in salita per i giovani psicologi ed è per questo necessaria una formazione duttile, eclettica e complessa. La EIST offre questo, formando professionisti capaci di adattarsi ai contesti e all’evolvere dei fenomeni sociali. Mi sono diplomata nel settembre 2019, lavoravo con diverse realtà del privato sociale, e attualmente sono dipendente di un’ASST e mi occupo di pazienti psicotici, gravi disturbi di personalità e disturbi alimentari. Se tornassi indietro, sceglierei ancora la EIST perché è una scuola che forma validi psicoterapeuti, capaci di dialogare con altri professionisti e pronti a sperimentarsi nel mondo del lavoro!
Alla formazione psicologica e psicoterapeutica sono approdata da “grande” dopo oltre vent’anni di lavoro in ambito delle vendite e della pubblicità. E mi sento molto fortunata per aver incontrato Valeria Ugazio in questo mio percorso formativo: una Maestra appassionata, generosa e coinvolgente; e sono orgogliosa di aver frequentato la sua scuola, l’E.I.S.T., che considero all’avanguardia nella formazione psicoterapeutica. Basato sull’epistemologia sistemico-relazionale, il suo modello teorico, estremamente affascinante, offre preziose e originali chiavi di lettura dell’agire umano, ed è molto efficace nell’applicazione clinica. Un modello teorico che amo e che continua a offrirmi interessanti spunti di riflessione per il mio lavoro di psicoterapeuta che da anni svolgo nello studio associato fondato con una collega a Bergamo.
Mi sento sicuramente di consigliare la Eist perchè è molto più di una scuola di specializzazione in psicoterapia: alla Eist non si imparano nozioni o tecniche, ma si impara a diventare e a ragionare da psicoterapeuti. Avrete la possibilità di conoscere il modello originale di Valeria Ugazio e di farvi affascinare dal suo approccio alla clinica e alla psicologia in generale. Il tutto in un contesto di collaborazione e scambio con validissimi colleghi e con docenti preparati e sempre disponibili.
La E.I.S.T. per me è stata una Rivoluzione Copernicana! La Scuola propone un punto di vista totalmente diverso dal pensare comune e innovativo all’interno della prospettiva sistemica stessa e, contemporaneamente, soddisfa quelli che per me sono criteri fondamentali per la formazione in Psicoterapia: un’epistemologia forte di riferimento da cui derivano metodi e strumenti coerenti e concreti. Quando hai davvero fatto tua la prospettiva della E.I.S.T., non ti senti mai perso di fronte ai pazienti e ai contesti lavorativi! La consiglio assolutamente, anche per l’approccio didattico e la qualità dei docenti!
La scuola di psicoterapia sistemico relazionale EIST mi ha dato la possibilità di acquisire competenze non solo professionali ma anche più personali. La mia prospettiva è cambiata totalmente: l'idea di pensare in maniera dissonante ed alternativa rispetto alla realtà oggettiva portata e descritta dal paziente è fondamentale per produrre un cambiamento ed accompagnare il paziente a creare una storia alternativa, percorribile e non più proibita. Il modello EIST insegna a promuovere un reale cambiamento nelle persone, l'approccio clinico è estremamente innovativo e rispecchia il pensiero originale della prof.ssa Ugazio all'interno del panorama mondiale della psicoterapia moderna. Nella mia attività clinica collaboro con terapeuti EIST con i quali mi confronto quotidianamente ed i successi terapeutici che riusciamo a raggiungere sono di notevole importanza. Sono grato alla EIST , ai suoi validi docenti, alla prof.ssa Ugazio e a tutta l'organizzazione impeccabile ed efficiente della scuola.
Fare la E.I.S.T. è stata un po’ come una terapia, per me. Guardo a questa scuola come un grande processo di cambiamento e trasformazione di 4 anni, che smuove molto di personale, oltre che di professionale. Insegna a pensare, in maniera sempre creativa, diversa, efficace… insegna a relazionarsi, a guardarsi dentro, a mettersi alla prova… insegna a diventare dei bravi terapeuti, talmente è forte e presente la parte pratica della clinica. Ne esci rafforzato, se il lavoro dello psicoterapeuta è quello che davvero vuoi fare. Quando ho iniziato il primo anno, lavoravo come educatrice in una comunità residenziale per minori. Già dopo i primi mesi ho preso coraggio e ho avviato la pratica privata. La E.I.S.T. è così: ti dà degli strumenti da poter spendere professionalmente. Ho fatto tanti cambiamenti lavorativi: praticamente, ad ogni anno che passava, aggiungevo dei tasselli, delle nuove collaborazioni, e, ad oggi, vivo del lavoro di psicologa… una cosa impensabile, per me, agli inizi! Devo davvero ringraziare chi ha contribuito a questa mia crescita: Valeria e tutti i docenti, i miei fantastici compagni e Stefania. Lei è una risorsa preziosissima: promuove la colleganza e cerca di essere sempre di supporto, tra tirocini e incombenze varie. Grazie!