QUELLO CHE LA SEROTONINA NON SPIEGA
Sono molti gli interrogativi che la depressione solleva. Perché ad esempio – si chiede Ugazio (2012) – è ciclica? Come è noto, questa psicopatologia tende a risolversi autonomamente e a ripresentarsi, quando diventa cronica, dopo un periodo di totale o parziale remissione. I farmaci – come gli interventi psicoterapeutici finalizzati unicamente all’eliminazione del sintomo – nella migliore delle ipotesi accelerano una remissione che il naturale decorso della «malattia» prevede. Se si esclude la distimia, le altre forme di grave depressione sono caratterizzate da un pattern on-off. La depressione c’è o non c’è. Spesso i pazienti descrivono sia l’uscita che l’ingresso nella «malattia» come eventi improvvisi, a volte inaspettati. È una singolarità della depressione. Le altre psicopatologie quando si cronicizzano tendono a perdurare nel tempo. (Ugazio, 2018, p.263)
Non è così per la depressione. Come mai?