Disturbi alimentari psicogeni

Cosa spinge una ragazza con una storia di sviluppo che non sembra aver conosciuto traumi o drammi rilevanti a rifiutare il cibo fino a rischiare di perdere la vita? Come mai l’anoressia nella assoluta maggioranza dei casi insorge nell’adolescenza? E perché ancora oggi riguarda in modo quasi esclusivo il sesso femminile? Quali aspetti della dinamica familiare giocano un ruolo importante nel favorire lo sviluppo dell’anoressia e degli altri disturbi alimentari? E quanto incide il contesto sociale più ampio? Perché l’anoressia, da patologia rara, è diventa in Occidente nella seconda metà degli anni Settanta epidemica? Quale conflitto sociale è emerso in quegli anni che questa psicopatologia esprime?

Il modello delle polarità semantiche familiari elaborato da Valeria Ugazio risponde a queste domande e ad altre che riguardano altri disturbi alimentari in

STORIE PERMESSE STORIE PROIBITE
POLARITA’ SEMANTICHE FAMILIARI E PSICOPATOLOGIE

di Valeria Ugazio

 5° capitolo (pp.218-261)

Torino: Bollati Boringhieri, 2012

ULTIME NEWS

ESPLORA TUTTE LE NEWS