VALERIA UGAZIO è psicologa e psicoterapeuta. Svolge da più di trent’anni la propria attività psicoterapeutica e formativa a Milano dove dirige l’European Institute of Systemic-relational Therapies, (www.eist.it) che ha fondato nel 1998. È inoltre professore ordinario di Psicologia Clinica. Ha insegnato in varie università italiane tra cui l’Università degli studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia, Bicocca di Milano. Attualmente insegna presso l’Università degli studi di Bergamo.
I rapporti fra personalità individuale e dinamiche familiari sono al centro dei suoi interessi. Ha elaborato un modello di interpretazione della personalità e dei suoi sviluppi psicopatologici, detta la teoria delle polarità semantiche familiari, che presenta una nuova interpretazione dei disturbi fobici, ossessivi, alimentari e dell’umore. La premessa su cui si fonda il modello è che anche gli aspetti più soggettivi dell’esperienza individuale siano costruiti nei contesti emotivamente importanti per l’individuo, primi fra tutti la famiglia, e connessi alla particolare posizione dell’individuo in questi contesti. Attualmente è impegnata ad elaborare strategie di intervento terapeutico con i disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivo e dell’umore e con le coppie monoculturali e interculturali.
Dall’inizio degli anni Ottanta Valeria Ugazio sviluppa una pratica terapeutica che prevede terapie sistemiche individuali, oltre a trattamenti familiari e di coppia. Coinvolgere nel trattamento l’intera famiglia, un suo sottosistema o il singolo individuo diventa per Valeria Ugazio una scelta di quella fase delicata del processo terapeutico che è la consultazione da cui prende avvio la terapia.
Questa pratica è sostenuta da un’idea guida che ha ispirato l’intero percorso professionale e scientifico di Valeria Ugazio: elaborare un’interpretazione sistemica della soggettività.
Valeria Ugazio presenta relazioni e workshops sulle dinamiche familiari, sul modello delle polarità semantiche familiari, sui disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivi e dell’umore, sulla psicoterapia di coppia in Italia, in Inghilterra e in altri Paesi europei, in Canada, Stati Uniti e in America Latina. Partecipa inoltre al board di molte riviste tra cui Journal of Family Therapy, Journal of Constructivist Psychology, Contemporary Family Therapy, TPM.Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, Human Systems. The Journal of Therapy, Consultation and Training, Terapia familiare.
E’ autrice di numerosi pubblicazioni. L’opera in cui è esposta in modo più compiuto il suo modello delle polarità semantiche familiari è Storie permesse e storie proibite (Torino: Bollati Boringhieri, 1998, 2012, 2018), tradotta in spagnolo (Barcelona: Paidos Iberica, 2002) e inglese (New York: Routledege, 2013).
Recent publications
Ugazio, V., Guarnieri S., Anselmi P., Castelli, D., Pandolfi, M.(2020) Semantics and therapeutic relationship in patients with phobic, obsessive-compulsive, eating and mood disorders. Journal of Constructivist Psychology, Ugazio, V., Guarnieri S., Anselmi P., Castelli, D., Pandolfi, M., The therapeutic relationship with clients with phobic, obsessive-compulsive, eating and depressive disorders: Which meanings prevail? Journal of Constructivist Psychology, 16 October, 2020 on line. DOI: 10.1080/10720537.2020.1828203 To link to this article: https://doi.org/10.1080/10720537.2020.1828203
Ugazio, V., Pennacchio R., & Fellin, L., Guarnieri S, Anselmi, P. (2020)"Explaining symptoms in systemic therapy. Does triadic thinking come into play?", Frontiers, 11, 1-11, doi: 10.3389/fpsyg.2020.00597
Ugazio V. (2019). Anorexic girls and their families: how can we deal with their semantic and its dilemmas? Psychotherapy Section Review,63, pp. 10- 23.
Ugazio V. & Guarnieri S. (2018). A couple in love entangled in enigmatic episodes. A semantic analysis, Journal of Marital and Family Therapy,44,3,438-457.
Ugazio,V. & Guarnieri S., Sotgiu I. (2018) The Family Semantic Grid (FSG) III. Interactive semantic polarities in couples and families ,TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 25(3),327-, doi: 104473/TPM25.3.2
Ugazio V.(2018). La voglia di liberta’ dei pazienti fobici. Psicologia contemporanea,266, 14-19
Ugazio V. (2018) Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Terza edizione, aggiornata e rivista con un glossario dei termini specifici e una bibliografia ragionata 1991-2018. Torino: Bollati Boringhieri.
V Ugazio (2018). Coraggiosi? Forse, ma in modo diverso. Psicologia contemporanea, 268, 50-55. Ugazio, V., & Salamino, F. (2018). Non siamo tutti coraggiosi allo stesso modo. Rivista italiana di costruttivismo, 6(2), pp.23-43. 114.
Ugazio, V., & Salamino, F. (2018). Non siamo tutti coraggiosi allo stesso modo. Rivista italiana di costruttivismo, 6(2), pp.23-43. 114.
Ugazio V. (2019). Tradire. Una mossa pericolosa per la coppia? Psicologia contemporanea, 269, 41-45.
Ugazio V.& Guarnieri S. (2017) The Family Semantic Grid II. Narrated polarities in couples. TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 24(2) 215-253 DOI: 10.4473/TPM24.2.4
Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2017). Libertà, Bontà, Potere e Appartenenza: le semantiche dei disturbi fobici, ossessivo compulsivi, alimentari e dell’umore. Rivista italiana di costruttivismo, 5, 1, Aprile 2017, pp.4-27.
Ugazio V.(2017) Perché siamo tanto diversi dai nostri familiari? Psicologia Contemporanea, 260 (2), 44-49.
Ugazio V. (2017) Pensarsi in tre per cambiare. Psicologia contemporanea, 259 (1) 34-39.
Procter, H. & Ugazio, V. (2017) Family constructs and semantic polarities: a convergent perspective? In D. Winter, P.,Cummins, H. , Procter, N. Reed (eds) Personal construct Psychology at 60. Newcastle upon Tyre: Cambridge Scholars Publishing, pp. 68-89.ISBN 978-1-4438-8279-8
Ugazio, V.& Salamino F. (2016) Shades of courage. Emotional dimensions of courage in the family semantic polarities model. TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology,23(2),215-233. DOI 10.4473/TPM23.2.6
Ugazio, V. (2016). Family semantic polarities as a guide for the therapeutic process. In. McCarthy, Imelda & Simon, Gail (Eds.) (2016). Systemic Therapy as Transformative Practice. Farnhill: Everything is Connected Press, pp. 368-391. ISBN 978-0-9930723-2-1 Paperback ISBN 978-0-9930723-3-8
Ugazio, V.& Fellin, L.(2016) Family Semantic Polarities and Positionings. A semantic analysis. In Rober,P.& Borcsa M. (eds.) Research perspectives in couple therapy: Discursive qualitative methods), Cham: Springer, pp. 125-148. doi:10.1007/978-3-319-23306-2_9. ISBN 978-3-319-23305-5 ISBN 978-3-319-23306- 2
Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2015). Freedom, Goodness, Power and Belonging: The Semantics of Phobic, Obsessive- compulsive, Eating, and Mood Disorders. Journal of Constructivist Psychology, 28 (4), 293-315. DOI: 10.1080/10720537.2014.951109
Ugazio, V., Castelli D. (2015). The Semantics Grid of the Dyadic Therapeutic Relationship (SG-DTR. TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology,22(1),135-159. DOI: 10.4473/TPM22.1.8