E’ psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale.
Svolge attività clinica in contesto privato con individui, coppie e famiglie.
Ha collaborato come consulente con studi ginecologici per problemi e disturbi riguardanti l’area sessuale con individui e coppie.
Svolge attività clinica e di formazione rivolta a famiglie adottive.
Collabora con studi legali di Milano nell’area del Diritto di famiglia.
Si occupa di formazione e aggiornamento in ambito educativo e socio-sanitario.
Realizza per l’Università degli Studi di Bergamo laboratori rivolti agli allievi afferenti alla cattedra di Psicologia Clinica.
Publicaciones recientes
Salamino, F. & Gusmini E. (2017). A shift in narratives. From “attachment” to “belonging” in therapeutic work with adoptive families. A single case study. European Journal of Psychotherapy and Counselling, 19:1, pp 22-42.
Salamino F. & Gusmini E. (2017). Le famiglie adottive tra antiche ferite e nuove possibilità. Il lieto fine è possibile? Psicologia Contemporanea, 2/2017.
Gandino G., Gusmini E., Salamino F., I dialoghi della clessidra: la conversazione sul tempo nelle famiglie con membri anziani. Un punto di vista sistemico., in Abilitazione e Riabilitazione, Anno XVII n.1 2008, Pubblicazione del “Centro Paolo VI” di Casalnoceto (AL).
Salamino, F., Gusmini, E. (2018). A shift in narratives: From ‘attachment’ to ‘belonging’ in therapeutic work with adoptive families. A single case study. In edited by Loewenthal D., Avdi, E. Developments in qualitative research in psychotherapy. London: Routledge.