Ivana Soncini

Ivana Soncini

Psicólogo

Psicologa, vive e lavora a Reggio Emilia. Svolge attività di psicoterapeuta privatamente, dopo aver collaborato per cinque anni all’attività del Centro di Terapia familiare dell’USL della stessa città.

Inoltre ricopre il ruolo di responsabile delle insegnanti che lavorano su progetti educativi-abilitativi con bambini con diritti speciali, accolti nei servizi educativi pre-scolari del Comune di Reggio Emilia.

Dopo la laurea in psicologia presso l’Università di Padova, l’avvicinamento all’approccio sistemico-relazionale, nasce da una esperienza all’interno di un servizio psichiatrico territoriale, in un periodo caratterizzato dall’esigenza di coniugare figure professionali con storie lavorative molto differenti e di conseguenza con visioni differenti sull’idea di “cura”, di possibilità, di relazione con i pazienti e le loro famiglie.-” In questa prima occasione lavorativa, avvertivo che la  cultura sistemica mi poteva offrire la possibilità di una maggior  consapevolezza dei cambiamenti in atto nella cultura dei servizi e sul mio ruolo all’interno di nuove aspettative circa l’idea di psicoterapia.”

Nel 1988 ha ultimato la formazione presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia( Dr. Boscolo e Dr. Cecchin); in questa sede, incontra e conosce  l’esperienza ed il pensiero della Prof.ssa Valeria Ugazio, continuando a seguire  nel tempo le sue proposte formative (1991), la sua ricerca,  le occasioni per la sua supervisione, in un passaggio storico epistemologico “dalla prima alla seconda cibernetica” molto interessante e generativo di nuova ricerca.

Nel ruolo di responsabile dei progetti sull’”intergrazione” nei servizi educativi per l’infanzia di Reggio Emilia, svolge attività di formazione in ambito nazionale e internazionale,  avvalendosi della riconosciuta esperienza  di questi servizi.

Nella collaborazione con i servizi di neuropsichiatria infantile, con i genitori dei bambini con diritti speciali, con i contesti educativi, l’approccio sistemico-relazionale si rivela particolarmente utile ed illuminante nell’affrontare la complessità della presa in carico di bambini la cui conoscenza, oltre la diagnosi, si costruisce in un tempo evolutivo, nel confronto” tra i diversi punti di vista dei soggetti coinvolti nei diversi contesti di vita del bambino”, per l’individuazione dei vincoli e la “costruzione” di coerenti possibilità.

Ha svolto varie docenze all’interno di programmi formativi  per un  primo livello informativo sull’approccio sistemico-relazionale nell’ambito di servizi pubblici della provincia di Reggio Emilia e docenze nei corsi per infermieri ospedalieri. Ha condotto laboratori sulla tematica “la relazione con la famiglia del bambino con disabilità” nell’ambito del corso universitario di Scienze della formazione presso l’Università di Modena e Reggio E.

Suoi articoli sono usciti sulle riviste “Freniatria”,”Bambini”, Innovation in Early Childrood Education.

ULTIMAS NOTICIAS

EXPLORA TODAS LAS NOTICIAS