Roberta di Pasquale

Roberta di Pasquale

Investigador en psicología clínica y profesor Descarga el CV

Si è laureata a pieni voti in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica e delle Relazioni Interpersonali. Negli stessi anni si è formata presso l’E.I.S.T., European Institute of Systemic-relational Therapies, di Milano, dove attualmente svolge attività clinica ed è allieva didatta.

E’ ricercatrice di Psicologia Clinica e professore aggregato di Teoria e Tecnica del Colloquio e dell’Intervista e di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo. E’ membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica della stessa Università. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sull’analisi dei significati e dei processi di costruzione narrativa a fondamento dell’identità personale e della psicopatologia, sullo studio della conversazione terapeutica e sull’indagine degli indicatori di processo e di esito nelle psicoterapie sistemico-relazionali.

Publicaciones recientes

Di Pasquale R., Rivolta A., Il doppio legame: una teoria dimezzata?, Connessioni, vol. 21, 2008.
Di Pasquale R., Rivolta A., Sentieri e mappe dell’identità narrante: Una proposta metodologica, Bergamo, Bergamo University Press, Sestante Edizioni, 2008.
Arpaia S. R., Di Pasquale R. (a cura di),Il cambiamento nei processi mentali, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2009.
Di Pasquale R., Processi di costruzione metaforica e cambiamento psicoterapeutico in Arpaia S. R., Di Pasquale R. (a cura di),Il cambiamento nei processi mentali, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2009.
Ugazio, V., Ngri, A., Fellin, L., & Di Pasquale, R. (2009). The Family Semantics Grid (FSG). The narrated polarities. A manual for the semantic analysis of therapeutic conversation and self-narratives.TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology,16(4), 165-192.
Di Pasquale R., Recensione alla riedizione de Il vincolo e la possibilità di M. Ceruti, Connessioni, vol. 23, 2009.
Ugazio, V., Negri, A., Fellin, L., & Di Pasquale, R. (2011). La griglia delle semantiche familiari (GFS): le polarità narrate. Manuale per l’analisi semantica di conservazioni terapeutiche e self-narrative. In P. Chianura, L. Chianura, E. Fuxa e S. Mazzoni (a cura di ), Manuale clinico di terapia familiare. Vol.III. Metodi e strumenti per la valutazione dei processi relazionali. Milano: Angeli.
Di Pasquale, R.(2011). Racconti autobiografici e continuità narrativa del Sé in gravidanza Quaderni di Psicologia Clinica (vol.2). Bergamo: University Press.

ULTIMAS NOTICIAS

EXPLORA TODAS LAS NOTICIAS