Scuola di psicoterapia sistemico relazionale EIST
EIST è la scuola di specializzazione che ti farà diventare
uno psicoterapeuta sistemico relazionale
I CORSI INIZIERANNO DA GENNAIO 2021 E LE ISCRIZIONI SONO GIÀ APERTE
Chiedi un primo colloquio conoscitivo
Verrai ricontattato al più presto per fissarlo
Un nuovo modo di apprendere la psicoterapia
La scuola di psicoterapia sistemico relazionale EIST ti immette subito nell’ATTIVITÀ PSICOTERAPEUTICA.
Già dalla prima settimana intensiva, con cui si apre il corso, verrai introdotto attraverso casi clinici nel WAY OF THINKING DEL PENSIERO SISTEMICO.
Lavorerai con videoregistrazioni, sintesi e trascritti di sedute e potrai già ASSISTERE IN DIRETTA A SEDUTE INDIVIDUALI, DI COPPIA O FAMILIARI.
Inoltre, potrai metterti in gioco direttamente con esercizi di ROLE-PLAYING e inizierai la formazione personale.
Nella scuola di psicoterapia EIST, sperimenterai la DIDATTICA INDUTTIVA.
Queste attività sono il cuore di una didattica che non ripete in alcun modo l’esperienza
universitaria perché il suo obiettivo è formare un professionista
E’ una didattica attiva che mette al centro del percorso formativo l’allievo, le sue
esigenze formative, le sue caratteristiche personali
Cosa imparerai
PRIMO ANNO
-Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio ad orientamento sistemico-relazionale
-Tecniche di consultazione: dalla raccolta delle prime informazioni alla ridefinizione del problema
-L’ermeneutica sistemica
-Le prime fasi del processo psicoterapeutico
-Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi alimentari psicogeni
-Pragmatica delle relazioni familiari e identità individuali
-Supervisioni
-Formazione personale: storia familiare e scelta professionale.
SECONDO ANNO
-Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio individuale, familiare e di coppia e relative specificità
-Tecniche di consultazione: la restituzione e l’indicazione terapeutica
-Strategie e tecniche di consultazione quando il bambino è il problema
-Cambiamento e processo terapeutico: principi base
-L’avvio del processo terapeutico nei trattamenti individuali e familiari
-Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi d’ansia e i disturbi dello spettro fobico
-Semantica delle relazioni familiari e identità individuali
-Supervisioni
-Formazione personale: risorse individuali, storia familiare e primi contatti con i clienti
TERZO ANNO
-Le fasi intermedie del processo psicoterapeutico nelle psicoterapie individuali, familiari e di coppia
-Le psicoterapie brevi: strategie e tecniche
-Strategie e tecniche specifiche alle psicoterapie individuali e di coppia
-Specificità del processo terapeutico nei trattamenti per i disturbi fobici e per i disturbi alimentari psicogeni
-La relazione psicoterapeutica
-Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi ossessivo-compulsivi, della condotta e i disturbi di personalità
-Supervisioni anche congiunte (tenute da un didatta della scuola e da un collega cognitivista o psicoanalista)
-Formazione personale: posizione nelle famiglie di origine, caratteristiche personali e risorse e vincoli per la pratica psicoterapeutica
QUARTO ANNO
-Il processo terapeutico nelle fasi avanzate di trattamenti individuali, familiari e di coppia
-La conclusione della terapia e il follow-up
-Psicopatologia sistemico-relazionale: le depressioni e i disturbi dell’umore, i disturbi di personalità, gli esordi psicotici
-La relazione psicoterapeutica
-Tecniche di intervento psicoterapeutico individuale, familiare e di coppia nei disturbi dell’umore, nei disturbi di personalità e nelle psicosi
-Metodi e tecniche per la valutazione dei risultati delle psicoterapie
-Supervisioni, anche congiunte (tenute da un docente della scuola e da un collega cognitivista o psicoanalista)
-Formazione personale: l’utilizzazione del proprio stile relazionale e della propria biografia personale nel processo terapeutico
Requisiti d'ammissione
La scuola si rivolge a:
–Laureati in Psicologia con abilitazione
all’esercizio della professione
–Laureati in Medicina e Chirurgia con
abilitazione all’esercizio della professione.
Ai fini del superamento del colloquio di
selezione saranno valutate:
1. Le tue motivazioni professionali e personali
2. Quanto il corso corrisponde o, al contrario,
si discosta dalle tue aspettative
3. Quanto la prassi terapeutica sistemica è
congeniale al tuo modo di essere e di
intendere la professione

Sali a bordo!
Informazioni generali
Durata: 4 anni
Costo d’iscrizione
Primo biennio (a.a. 2021-2022): 4.000,00 €/anno
Secondo biennio (a.a. 2023-2024): 4.700,00 €/anno
Tassa esame finale: 1.000,00 €
*Le quote annue sono suddivise in quattro rate di pagamento. Al momento dell’iscrizione è richiesto di anticipare metà della prima rata, che corrisponde a 500,00 €. Nel momento in cui si effettua l’iscrizione, tutte le iniziative organizzate dalla scuola (seminari, workshop, etc.) precedenti l’inizio del nuovo anno scolastico, sono gratuite.
Sedi: Milano e Bergamo
Giorni di lezione Milano (uno a settimana)
Allievi iscritti al primo anno: Lunedì
Allievi iscritti al secondo anno: Mercoledì
Allievi iscritti al terzo anno: Giovedì
Allievi iscritti al quarto anno: Venerdì
Orario di lezione: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
Giorni di lezione Bergamo (uno a settimana)
Allievi iscritti al primo anno: Martedì
Allievi iscritti al secondo anno: Mercoledì
Allievi iscritti al terzo anno: Giovedì
Allievi iscritti al quarto anno: Venerdì
Orario di lezione: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
ULTIME NEWS
ESPLORA TUTTE LE NEWS
SEI INTERESSATO?
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.