ECCO il PDF della FAMILY SEMANTICS GRID III

E’ la versione più importante della Family Semantcs Grid perché coglie i significati impliciti, prevalentemente non verbali, la storia vissuta nel qui ed ora delle sedute psicoterapeutiche.

Ugazio,V. & Guarnieri S., Sotgiu I. (2018) The Family Semantic Grid (FSG) III. Interactive semantic polarities in couples and families, TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 25(3),327-368, doi:10.4473/TPM25.3.2

In questo articolo è contenuta la quarta e ultima versione della Family Semantics Grid. E’ forse la versione più importante perché coglie i significati così come si esprimono attraverso i positioning, prevalentemente non verbali e impliciti, di pazienti e terapeuti nel corso di sedute di coppia e famigliari. Oggetto di questa versione della Family Semantics Grid sono infatti le polarità semantiche interattive che sono quelle che esprimano maggiormente il concetto clinico di polarità semantiche familiari elaborato da Valeria Ugazio.

Grazie a questa versione della Family Semantic Grids, l’ ANALISI SEMANTICA delle videoregistrazioni e dei trascritti delle sedute di psicoterapia, che abbiamo elaborato negli ultimi dieci anni, é completa e a disposizione di tutti voi! Attraverso questa analisi è possibile avere accesso sia alla STORIA RACCONTATA (polarità semantiche narrate) sia la STORIA VISSUTA (polarità semantiche interattive) e soprattutto cogliere le DISCRASIE fra storia raccontata e storia vissuta, cruciali per la psicoterapia.

Specialmente questa versione della griglia interessa anche i clinici che troveranno nell’articolo anche una chiara descrizione dei climi emotivi che caratterizzano le sedute con coppie o famiglie in cui dominano le semantiche della libertà, bontà, potere e appartenenza.

ULTIME NEWS

ESPLORA TUTTE LE NEWS