Setting

Le sedute individuali durano un’ora o un’ora e mezza e hanno cadenza settimanale o quindicinale, quelle con la coppia e con la famiglia hanno una durata di due ore e cadenza mensile o quindicinale.
Le sedute vengono video-registrate per poter essere riviste e ripensate dai terapeuti.

La stanza in cui si svolgono le sedute con le famiglie e con le coppie è attrezzata con uno specchio unidirezionale e un microfono per consentire un lavoro congiunto dell’équipe.

Solitamente solo un terapeuta conduce la seduta con la coppia o la famiglia, mentre i colleghi partecipano, dietro lo specchio, alla seduta con suggerimenti, osservazioni e commenti rivolti di regola al terapeuta. In alcuni casi intervengono direttamente in seduta.

Questa modalità di lavoro viene di regola utilizzata quando lavoriamo con le famiglie e le coppie. Abbiamo constatato che, pur non essendo indispensabile, può essere vantaggioso estendere la partecipazione dell’équipe anche ad alcune fasi dei trattamenti individuali. Questa scelta è discussa e concordata con le persone con cui intraprendiamo terapie individuali in fase di consultazione.

Come è ovvio il lavoro terapeutico è tutelato dal segreto professionale. I clienti possono consentirci di utilizzare le registrazioni delle sedute per scopi scientifici e didattici. Poiché la nostra attività clinica è affiancata e sostenuta dall’attività di ricerca e di insegnamento svolta presso la nostra Scuola di psicoterapia e presso alcune sedi universitarie, chiediamo a volte ai nostri clienti se sono disponibili a dare il loro consenso alla presenza nell’équipe di un collega specializzando della nostra Scuola di psicoterapia o di un dottorando.

ULTIME NEWS

ESPLORA TUTTE LE NEWS