Programma

L’attività didattica di ciascun anno, come previsto dalle norme ministeriali, ha la durata di 500 ore annue, di cui 180 di tirocinio, e si articola nei momenti qui di seguito elencati.

SEMINARI MONOTEMATICI CLINICI E/O TEORICI

Sono condotti da un singolo docente esperto di fama internazionale sul tema oggetto del seminario o, più spesso, da un gruppo di esperti.

INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI

Di impostazione sistemico-relazionale. Alcuni prevedono che gli allievi osservino, attraverso lo specchio unidirezionale o con videoregistrazioni, momenti di psicoterapie o intere sedute. Qualche insegnamento caratterizzante contiene moduli che accolgono contributi su temi specifici con diversa impostazione (cognitivista, psicoanalitica).

SUPERVISIONI

Sia di casi degli allievi sia dell’attività di tirocinio. Un numero limitato di supervisioni è svolto congiuntamente da un docente del Corso e da un collega di altro orientamento (cognitivista o psicoanalista).

FORMAZIONE PERSONALE

Riguarda aspetti della vita personale dell’allievo importanti ai fini della pratica psicoterapeutica. Ogni anno si centra su un tema specifico.

TIROCINIO

Presso strutture pubbliche e private.
L’Istituto ha stipulato 51 convenzioni di tirocinio prevalentemente in Lombardia, ma anche in Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

PRIMO ANNO

  • Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio ad orientamento sistemico-relazionale
  • Tecniche di consultazione: dalla raccolta delle prime informazioni alla ridefinizione del problema
  • L’ermeneutica sistemica
  • Le prime fasi del processo psicoterapeutico
  • Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi alimentari psicogeni
  • Pragmatica delle relazioni familiari e identità individuali
  • Supervisioni
  • Formazione personale: storia familiare e scelta professionale.

L’allievo al termine del primo anno presenta un’autobiografia in cui spiega la sua scelta di diventare psicoterapeuta oppure una trascrizione di un colloquio commentata.

SECONDO ANNO

  • Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio individuale, familiare e di coppia e relative specificità
  • Tecniche di consultazione: la restituzione e l’indicazione terapeutica
  • Strategie e tecniche di consultazione quando il bambino è il problema
  • Cambiamento e processo terapeutico: principi base
  • L’avvio del processo terapeutico nei trattamenti individuali e familiari
  • Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi d’ansia e i disturbi dello spettro fobico
  • Semantica delle relazioni familiari e identità individuali
  • Supervisioni
  • Formazione personale: risorse individuali, storia familiare e primi contatti con i clienti

L’allievo al termine del secondo anno presenta una consultazione individuale o di coppia o familiare comprensiva della valutazione diagnostica e del progetto terapeutico.

TERZO ANNO

  • Le fasi intermedie del processo psicoterapeutico nelle psicoterapie individuali, familiari e di coppia
  • Le psicoterapie brevi: strategie e tecniche
  • Strategie e tecniche specifiche alle psicoterapie individuali e di coppia
  • Specificità del processo terapeutico nei trattamenti per i disturbi fobici e per i disturbi alimentari psicogeni
  • La relazione psicoterapeutica
  • Psicopatologia sistemico-relazionale: i disturbi ossessivo-compulsivi, della condotta e i disturbi di personalità
  • Supervisioni anche congiunte (tenute da un didatta della scuola e da un collega cognitivista o psicoanalista)
  • Formazione personale: posizione nelle famiglie di origine, caratteristiche personali e risorse e vincoli per la pratica psicoterapeutica

QUARTO ANNO

  • Il processo terapeutico nelle fasi avanzate di trattamenti individuali, familiari e di coppia
  • La conclusione della terapia e il follow-up
  • Psicopatologia sistemico-relazionale: le depressioni e i disturbi dell’umore, i disturbi di personalità, gli esordi psicotici
  • La relazione psicoterapeutica
  • Tecniche di intervento psicoterapeutico individuale, familiare e di coppia nei disturbi dell’umore, nei disturbi di personalità e nelle psicosi
  • Metodi e tecniche per la valutazione dei risultati delle psicoterapie
  • Supervisioni, anche congiunte (tenute da un docente della scuola e da un collega cognitivista o psicoanalista)
  • Formazione personale: l’utilizzazione del proprio stile relazionale e della propria biografia personale nel processo terapeutico

L’allievo, al termine del IV anno, presenta e discute di fronte ad una commissione la tesi finale consistente nella descrizione di un percorso terapeutico individuale o familiare o di coppia condotto personalmente.

ULTIME NEWS

ESPLORA TUTTE LE NEWS