Le attività cliniche che svolgiamo sono queste:
DIAGNOSI e PROGNOSI per adulti e bambini che presentano problemi emotivi, comportamentali o cognitivi.
Quando è il bambino a presentare problemi utilizziamo durante il percorso diagnostico test e coinvolgiamo la famiglia – in particolare i genitori – nelle procedure di osservazione e nella raccolta degli altri dati necessari alla formulazione della diagnosi. Quando la diagnosi è per un adulto coinvolgiamo i familiari solo se direttamente implicati nel problema.
CONSULTI DIAGNOSTICI rivolti a colleghi che desiderano un confronto rispetto a psicopatologie atipiche e a diagnosi complesse. Le forme del consulto vengono concordate con i colleghi interessati. Solitamente il consulto consiste in un incontro diagnostico con l’individuo o la coppia o la famiglia portatori del problema alla presenza del collega responsabile del caso clinico, oppure in una supervisione al collega sulla base dei dati riferiti da quest’ultimo.
PSICOTERAPIE INDIVIDUALI. E’ il trattamento di elezione per adulti i cui problemi non coinvolgono direttamente e esplicitamente i familiari
PSICOTERAPIE DI COPPIA. E’ il trattamento preferenziale per i conflitti di coppia. Può essere opportuno, anche per un problema individuale, quando il partner è coinvolto nel problema o appare una risorsa per il processo terapeutico.
PSICOTERAPIE FAMILIARI. Sono il trattamento preferenziale quando il paziente è il bambino o un adolescente, quando il problema sono conflitti familiari o, quando il paziente, anche se adulto, non è autonomo e presenta una patologia che coinvolge tutti o parte dei familiari.
PSICOTERAPIE A PERCORSI ALTERNATI in cui la consultazione iniziale viene fatta con l’intera famiglia o parte di essa, mentre il percorso terapeutico principale è effettuato con chi ha il problema. Questa forma di trattamento prevede la possibilità di incontri con i familiari – o con alcuni di essi – in momenti specifici e per quesiti definiti. La decisione di concludere la terapia comporta di regola il coinvolgimento della famiglia. E’ una forma di terapia indicata soprattutto con adolescenti o giovani adulti o quando la famiglia è molto coinvolta nel problema.
CONSULTI PER IMPASSE DURANTE IL PROCESSO TERAPEUTICO. Sono rivolti a colleghi che si trovino in una impasse nel corso di un trattamento individuale, familiare o di coppia. Le forme del consulto vengono concordate con i colleghi interessati in rapporto alla specificità del caso.
SUPERVISIONI individuali o con l’intera équipe terapeutica o in gruppi ad hoc. Effettuiamo anche supervisioni via Skype per colleghi di altri Paesi o in difficoltà a raggiungerci.